Cattedrale di San Rombaldo

Antoon van Dyck (1599-1641)

Cristo in croce
Sint-Romboutskathedraal van Mechelen (interieur)
 
Christus aan het kruis van Antoon van Dyck
Topstukken

Sin dall'inizio più imponente delle chiese parrocchiali limitrofe, la Cattedrale di San Rombaldo è la chiesa principale dell'Arcidiocesi di Mechelen-Bruxelles. L'interno è mozzafiato, con dipinti di Michiel Coxcie e Gaspar de Crayer, oltre a uno struggente Cristo in croce di Antoon van Dyck. 

Cattedrale di San Rombaldo

Ancor prima della sua costruzione nel XIII secolo, gli abitanti di Mechelen concepirono la chiesa di San Rombaldo come la più grande. Immediatamente la chiesa si stagliò al di sopra delle altre chiese parrocchiali. Nel 1312, fu dedicata al missionario irlandese Rumoldus. Nel corso dei secoli, da chiesa cruciforme a tre navate divenne un'imponente cattedrale, status ottenuto con l'istituzione della diocesi di Mechelen nel 1559. Durante le guerre di religione, la Furia inglese nel 1580 e la dominazione calvinista tra il 1580 e il 1585, la cattedrale e i suoi interni furono gravemente danneggiati. Anche i bombardamenti durante la Prima Guerra Mondiale e l'incendio del 1972 hanno causato gravi danni. Fortunatamente la Cattedrale di San Rombaldo è stata sempre restaurata e i dipinti di Michiel Coxcie e Gaspar de Crayer sono stati conservati. Da non perdere l'altare principale del 1665, opera dello scultore di Mechelen Lucas Faydherbe.

Cristo in croce

Per il suo Cristo in croce, Antoon van Dyck si ispirò al suo maestro Peter Paul Rubens. Quest'ultimo dipinse il Colpo di lancia per i frati minori di Anversa nel 1620. La composizione di entrambe le opere è molto simile, sebbene in questo dipinto sia facilmente riconoscibile il tocco personale di van Dyck, evidente soprattutto per la forte emozione nel rappresentare la sofferenza. Originariamente, quest'opera chiave della sua produzione non era esposta nella Cattedrale di San Rombaldo. Fino alla Rivoluzione francese, il dipinto decorava l'altare maggiore della chiesa francescana scomparsa. Dopo la restituzione e il ritorno dal Louvre, Guglielmo I, sovrano del Regno dei Paesi Bassi, donò il dipinto alla cattedrale nel 1816. Si tratta di un’opera d’arte, rara e insostituibile, a ragione inserita nell’elenco dei capolavori fiamminghi.

Informazioni pratiche

Indirizzo

Onder-den-Toren 12
2800 Mechelen
Belgio
Visualizza le indicazioni

Orari di apertura

  • Aperto dal lunedì alla domenica dalle 8:30 alle 17:30.

Accessibilità

  • Parzialmente accessibile alle persone con disabilità. 
  • La torre non è accessibile alle persone su sedia a rotelle.

Ulteriori informazioni

Utile sapere

  • Ingresso alla Cattedrale: gratuito 
  • Ingresso alla Torre: € 8,00 tariffa standard

I Maestri di Mechelen e non solo

Sulle tracce dei leggendari Maestri Fiamminghi. I Tour dei Maestri ti portano in luoghi straordinari nelle città e nei villaggi delle Fiandre, tutti uniti da un’unica storia.
VM_WEBSITE-BANNER_NL-25-©Dominque-Provost

Altri siti nelle vicinanze

Museum Hof van Busleyden (exterieur)
Ti piacerebbe tenere conversazioni al cospetto di maestosi affreschi, al pari di menti geniali quali Thomas More ed Erasmus?
Preekstoel van Pieter Valck (detail)
Voglia di un’imponente opera scultorea? Nella Chiesa di Santa Caterina a Mechelen troneggia lo stupendo pulpito di Pieter Valckx.